Dentro la nostra casa l’aria è pulita? Istintivamente, risponderemo di sì a questa domanda. In realtà, non sempre è così. Anzi, pare che nelle abitazioni il livello d’inquinamento sia molto più alto, fino a tre volte superiore di quello esterno.
Quali sono le sostanze inquinanti?
Fra le sostanze che mettono a rischio la salute dell’uomo si citano:
- la formaldeide. È la più semplice delle aldeidi. Dato il largo impiego di resine derivate nelle produzioni di manufatti, rivestimenti e schiume isolanti, poiché queste tendono a rilasciare nel tempo molecole del composto organico nell’ambiente, questa sostanza è uno dei più diffusi inquinanti di interni. La possiamo trovare in adesivi, sostanze sigillanti, rivestimenti per soffitto, tendaggi, pannelli per pavimenti, cucine a gas, vernici, tessuti stampati e compensato. È altamente cancerogena;
-
il benzene. Idrocarburo aromatico, è un costituente naturale del petrolio, ma viene sintetizzato a partire da altri composti chimici presenti nel petrolio stesso. Lo possiamo trovare in adesivi, sigillanti, rivestimenti per soffitto, vernici, pannelli per pavimenti e tappezzeria;
-
lo xilene. È un derivato del benzene che si trova naturalmente nel petrolio e nel catrame;
-
il toluene. È un idrocarburo aromatico usato come solvente in sostituzione del benzene, ma è meno tossico. Questa sostanza, così come lo xilene, la possiamo trovare in adesivi, bioemissioni, sigillanti, rivestimenti per soffitto, pannelli per pavimenti, vernici e tappezzeria;
-
il tricloroetilene. Noto anche col nome commerciale di trielina, è un sospetto cancerogeno. È un solvente che viene usato in molti composti organici e per l’estrazione di oli vegetali;
-
l’ammoniaca. È un composto dell’azoto e si presenta come un gas incolore e dall’odore pungente caratteristico. È presente in bioemissioni e prodotti per la pulizia della casa;
-
gli alcoli (il metanolo, l’etanolo, il propanolo, ecc.). Sono composti organici presenti in adesivi, bioemissioni, moquette, sigillanti, rivestimenti per soffitto, rivestimenti per pavimenti, vernici e tappezzeria;
-
l’acetone. È un liquido incolore, infiammabile e con un odore caratteristico. È miscibile con acqua, etanolo ed etere e trova principalmente impiego come solvente. Si ritrova anche in bioemissioni, moduli prestampati e detersivi.
Le piante riescono seriamente a combattere queste sostanze inquinanti?
Oltre a evitare, in primis, il consumo di determinati prodotti, ciò che si può fare contro l’inquinamento domestico è tenere alcune piante in casa, o nei luoghi chiusi in genere, che sicuramente renderanno l’ambiente più sano e ridurranno gli effetti negativi delle sostanze inquinanti prima citate. Le piante, infatti, aiutano ad assorbire e rimuovere le sostanze chimiche volatili presenti negli ambienti chiusi (COV, Composti Organici Volatili), riuscendo a demolirle e ad abbassarne la concentrazione in tempi brevi.
Piante in grado di depurare l’aria
-
Aloe vera (Aloe barbadensis Miller). Rimozione di formaldeide (2 µg/h);
-
Lingua di suocera (Sanseveria spp.). Rimozione di formaldeide (2 µg/h);
-
Areca (Areca spp.). Rimozione di formaldeide (10 µg/h), xilene e toluene (19 µg/h);
-
Begonia (Begonia spp.). Rimozione di formaldeide (5 µg/h);
-
Orchidee bambù (Dendrobium spp.). Rimozione di formaldeide (3 µg/h), xilene e toluene (10 µg/h) e ammoniaca (8 µg/h);
-
Tronchetto della felicità (Dracaena fragrans L.). Rimozione di formaldeide (10 µg/h), xilene e toluene (8 µg/h) e ammoniaca (3 µg/h);
-
Ficus beniamino (Ficus benjamina L.). Rimozione di formaldeide (10 µg/h), xilene e toluene (8 µg/h) e ammoniaca (4 µg/h);
-
Signora delle palme (Raphix excelsa (Thumb.) Henry). Rimozione di formaldeide (9 µg/h) e ammoniaca (19 µg/h);
-
Liriope spigata (Liriope spicata (Thumb.) Lour.). Rimozione di formaldeide (8 µg/h) e ammoniaca (11 µg/h);
-
Orchidee Phalenopsis (Phalenopsis spp.). Rimozione di formaldeide (3 µg/h);
-
Spatifillo (Spathiphyllum spp.). Rimozione di formaldeide (10 µg/h), xilene e toluene (8 µg/h) e ammoniaca (4 µg/h);
-
Tillandsia azzurra (Tillandsia cyanea Linden ex K. Koch). Rimozione di xilene e toluene (1 µg/h) e ammoniaca (1 µg/h).
Per far si che l’assorbimento dell’inquinamento avvenga nel modo più efficace è importante pulire spesso le foglie delle piante, lavandole con dell’acqua o passandoci un panno umido.