Può sembrare strano, eppure già dagli anni Ottanta c’è chi ha valutato di poter costruire con il cartone. Lo dobbiamo al cosiddetto “maestro del cartone pressato”, Shigeru Ban, architetto giapponese ritenuto uno degli innovatori nel campo dell’architettura del Ventunesimo secolo e conosciuto proprio per i suoi lavori innovativi di cartone riciclato.
Il suo elemento principale è il tubo di cartone, che si trasforma in pilastro e trave all’occorrenza, ritenendolo un elemento di facile reperibilità ed economico, ma, principalmente, altamente statico.
Riciclo e tutela dell’ambiente sono i capisaldi del lavoro di questo architetto.
La sua più grande occasione è stata quella di sperimentare, nel 1995, la costruzione di nuove case (realizzate dopo un terremoto che ha devastato la città di Kobe in Giappone) con confezioni per l’imballaggio della birra legate tra loro con sacchi di sabbia. Le costruzioni avevano muri fatti di tubi dal diametro di 106 mm e spessi 4 mm, mentre i tetti erano realizzati con tende. Inoltre, la struttura è stata isolata con una spugna resistente all’acqua legata tra i tubi.
Per ulteriori approfondimenti su questo tema si rimanda al sito Econote.it.