Rafforzare la consapevolezza delle persone sulla bioeconomia e rendere fruibili al grande pubblico progetti e prodotti biocompatibili, unitamente ai vantaggi che essi hanno per la società. È questo l’obiettivo di BioWatch, una piattaforma online interattiva al servizio della bioeconomia, sulla quale è possibile consultare progetti biocompatibili di varia natura. Nata nell’ambito del progetto finanziato dall’Unione Europea (UE) BIOWAYS, BioWatch può essere paragonata a una biblioteca virtuale, nella quale i progetti della bioeconomia vengono classificati in cinque aree tematiche: potenziale di biomassa vegetale, potenziale di biomassa forestale, produzione migliorata basata sull’agricoltura, valorizzazione dei rifiuti, produzione e perfezionamento della bioenergia.
Una parte interessante di BioWatch sono i SEED. Per avere informazioni più specifiche su un determinato progetto, gli sviluppatori hanno predisposto quelli che chiamano SEED, ovvero opuscoli multimediali a disposizione degli utenti, contenenti tutto quello che c’è da sapere su quel progetto specifico, dagli obiettivi ai partner, dalle risorse all’impatto previsto, compresi foto e video; ai ricercatori, invece, i SEED consentono di contestualizzare i loro progetti e di raggiungere un’utenza più ampia e pertinente possibile. Considerati una sorta di estensione del sito web di un progetto specifico, i SEED promuovono la comunicazione tra il progetto e le parti interessate attraverso feed di notizie, un calendario eventi e un vero e proprio “wall” di messaggeria istantanea e consentono agi utenti di tenersi aggiornati attraverso notifiche push.
A detta degli sviluppatori, BioWatch potrebbe diventare un punto di riferimento unico per la bioeconomia, un settore che in Europa conta 18,6 milioni di occupati e vale 2,2 trilioni di euro. A livello europeo, infatti, la bioeconomia, sebbene in molti non ne siano a conoscenza, è già entrata nella nostra quotidianità con prodotti biocompatibili provenienti dai vari settori produttivi, che hanno ormai soppiantato prodotti basati sui fossili per preferire un’economia sostenibile e basata su risorse rinnovabili. Per i ricercatori, BioWatch rappresenta di sicuro uno strumento molto utile per condividere le conoscenze, fare rete e, quindi, aumentare le possibilità di successo del loro progetto. BIOWAYS sta ora reclutando progetti di ricerca biocompatibili e punta ad allargare il più possibile l’utenza.