Requisiti per l’utilizzo dei marchi FSC da parte dei titolari di certificato. Lo standard modificato entrerà in vigore l’1 marzo 2018.
Lo standard specifica i requisiti per l’utilizzo dei marchi FSC sui prodotti certificati, per la promozione di prodotti certificati e dello status dell’organizzazione come titolare del certificato FSC.
Il rispetto di questo standard è obbligatorio per tutti i possessori di certificati del Forest Stewardship Council autorizzati a utilizzare i marchi FSC. Il documento costituisce, inoltre, la base per la valutazione e l’approvazione degli usi dei marchi FSC da parte di tutti i titolari di certificati.
Il documento originale, in lingua inglese, è disponibile per la consultazione a questo link. La traduzione in italiano è, invece, disponibile per l’acquisto sulla piattaforma Traduzione standard e manuali di FSC Italia a questo indirizzo.
Principali modifiche
Le principali modifiche ai contenuti implementate nello standard modificato sono le seguenti:
-
introduzione di un trademark use management system come alternativa all’invio di tutti gli usi previsti dei marchi FSC all’ente di certificazione per l’approvazione;
-
introduzione di linee guida su come descrivere FSC e prodotti con attestazioni FSC;
-
requisiti di dimensioni ridotte per tutti i marchi;
-
maggiore flessibilità nel posizionamento delle etichette FSC sul prodotto e nella scelta degli elementi di etichettatura;
-
integrazione nello standard di una serie di note di consulenza e interpretazioni standard.
È stato, inoltre, pubblicato un crosswalk (in allegato) che confronta la versione V1-2 con la V2-0: questo documento indica se il testo rivisto ha modificato il requisito e richiede un cambiamento effettivo da parte dei titolari di certificato o se si tratta solo di un chiarimento, di una semplificazione o di una riformulazione per una migliore comprensione.
Prossimi passi
Lo standard può essere utilizzato solo dall’1 marzo 2018, data in cui diventerà effettivo. Il periodo tra la pubblicazione e la data effettiva fornirà agli organismi di certificazione, ai titolari di certificati e all’FSC tempo sufficiente per preparare strumenti e processi da utilizzare con la nuova versione. Si noti, infatti, che il periodo di transizione per questo documento normativo è di 12 mesi, a partire dall’1 marzo 2018 e termina il 28 febbraio 2019.