Tratto da e Photo Credit Infobuildenergia.

L’esempio di Barcellona

È una delle città più stimolanti del panorama europeo: stiamo parlando di Barcellona, la splendida capitale spagnola. Il capoluogo è diventato uno dei centri urbani più “intelligenti” d’Europa, rientrando a pieno merito tra le smart city da menzionare. A partire dalla presenza di Apps4bcn, un portale dove i cittadini possono scaricare applicazioni utili per la vita in città così da essere sempre informati sulla mobilità e sul traffico.

La mobilità cittadina ha fatto un notevole passo avanti grazie alla tecnologia: la presenza di LED per l’illuminazione stradale è fondamentale al fine di ridurre il consumo energetico, così come l’installazione di semafori intelligenti in grado di facilitare la mobilità dei mezzi di soccorso in caso di pericolo.

La sostenibilità è uno dei punti salienti della politica cittadina: il trasporto si fa sempre più green e sono sorti in città più di 480 punti di ricarica per le auto elettriche. La stessa rete dei trasporti pubblici è stata migliorata: la città di Barcellona ha pianificato ben 28 linee per ottimizzare gli spostamenti e permettere così ai cittadini di usare meno le macchine.

Dubai: tecnologia al servizio della cittadinanza

Dubai è al lavoro con numerose iniziative volte a migliorare lo stile di vita dei cittadini all’insegna della filosofia “smart”. Più di cento iniziative sono state create al fine di ottimizzare le risorse presenti: il progetto Dubai Smart City toccherà, infatti, i settori dell’economia, dei trasporti, ma anche delle risorse energetiche, passando per il settore edile e quello della pianificazione urbana.

Il governo di Dubai vuole intervenire in maniera efficace sulla lotta all’inquinamento, sviluppando edifici a basso impatto ambientale. La rete del trasporto è stata totalmente ripensata: verrà aumentato il numero di mezzi di trasporto pubblici ibridi e saranno implementate le pensiline per le auto elettriche, mentre app mobili forniranno le informazioni sulla viabilità in tempo reale.

Oltre al promuovere uno stile di vita più green, il governo cittadino desidera promuoverne la digitalizzazione volta alla velocizzazione dei servizi.

Singapore: un futuro più efficiente e tecnologico

Il progetto di Singapore ha un respiro più ampio dei due modelli di città precedenti: la capitale malese ha ideato il programma Smart Nation Singapore, per portare innovazione ed efficienza in tutta la nazione.

La città di Singapore è molto attenta al tema ambientale: quando la filosofia green e la tecnologia si incontrano nascono i Supertree Grove, alberi fotovoltaici in grado di trasformare i raggi solari in energia elettrica. La vista di questi alberi è incredibile; la notte le mille luci dei super alberi dell’area verde di Gardens By the Bay illuminano il cielo cittadino.

Ma lo sviluppo tecnologico non si ferma qui: Singapore si serve di dispositivi di rilevamento per monitorare la viabilità, indicare effrazioni o segnalare pericoli. I sensori raccoglieranno i dati legati non solo agli spostamenti dei cittadini, ma anche ai consumi e alle loro abitudini, in modo tale da permettere al Governo di agire in caso di emergenza.