Quali caratteristiche del frigorifero influiscono sui consumi?

Oggi parliamo di quanto consuma un frigorifero, non perché sia l’elettrodomestico più energivoro di casa, ma perché, insieme al freezer, è l’unico che richiede di essere sempre acceso, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Il suo è un consumo permanente e fisso, ma siamo proprio sicuri che non ci siano accorgimenti per evitare inutili sprechi di energia?

8 consigli per risparmiare energia con il frigorifero.

1. Controllare la posizione.

Tenere l’elettrodomestico ad almeno 10 cm dalla parete per una corretta areazione e lontano da fonti di calore come caloriferi, forni e piani cottura.

Fare anche attenzione all’esposizione delle pareti di casa: quelle a Sud, essendo più esposte al sole, sono le più calde e costringerebbero il frigo a fare gli straordinari per mantenersi freddo.

2. Controllare la temperatura.

I gradi ideali per il frigo sono +5°, -18° per il congelatore.

3. Controllare che non sia né troppo pieno, né vuoto.

Più si riempiono gli scaffali, maggiore sarà l’energia necessaria a conservare la temperatura.

Ma anche lasciare il frigorifero vuoto non fa bene. Piuttosto, metti delle bottiglie d’acqua.

4. Aspettare che il cibo si raffreddi prima di riporlo.

Più è caldo e abbondante il piatto che si vuole conservare, maggiore sarà lo sforzo richiesto per mantenere costante la temperatura originale del frigorifero.

5. Tenersi alla larga dalla tentazione di aprirlo troppo spesso.

Evitare le dispersioni di freddo, aprendolo solo quando si sa che serve davvero – e farlo più velocemente che si può.

6. Tenerlo pulito.

Gli accumuli di ghiaccio che si formano di tanto in tanto sulle pareti influiscono sulla temperatura interna.

7. Mettere ogni cibo sul suo scomparto.

Il punto più freddo è lo scomparto più in basso, dove sarebbe meglio riporre carne e pesce.

Lo sportello è, invece, la parte meno fredda ed è quella giusta per conservare uova e bibite.

Per i latticini e i salumi scegliere la zona medio-alta.

8. Se si ha intenzione di cambiare elettrodomestico, fare bene i calcoli.

Alcune informazioni utili per valutare qual è la scelta più adatta:

  • un elettrodomestico di classe energetica A++ (e oltre) costa di più, ma fa consumare fino a tre volte meno;
  • più è grande il frigo, maggiore è la quantità di energia che richiede. Valutare quante persone ci sono in famiglia e la quantità di cibo che, di solito, si consuma;
  • un monoporta fa risparmiare più energia;
  • i frigoriferi combinati, che hanno il freezer in basso, sono ancora meglio;
  • anche i modelli di ultima generazione possono usare come gas refrigerante il gas CFG (Compressed Fuel Gas), che purtroppo è dannoso per l’atmosfera;
  • per il 2020 è valido il Bonus Elettrodomestici.