Tratto da Toscanapa.

Photo Credit Flickr.

Il green building e il restauro sono un ramo molto indicato per la canapa; dall’assemblaggio con la calce vi si ottengono innovativi prodotti di bioedilizia di alta qualità. La somma di questi due materiali originano un nuovo biocomposto, con proprietà isolanti e leggerezza di assoluto interesse.

L’utilizzo della calce e della canapa è un’innovazione assolutamente ecosostenibile, capace di rendere gli edifici energeticamente più efficienti, sani e confortevoli. Parliamo di un basso impatto sull’ambiente, e di un altissimo impatto sulla qualità della vita.

Il biocomposto CalceCanapa è ottenuto tramite la mescolanza di calce, canapa, acqua e specifiche aggiunte, a seconda delle caratteristiche richieste. È un materiale innovativo, che fa presa in poco tempo, garantendo resistenze meccaniche eccellenti. Offre un ottimo isolamento termico, con la garanzia di resistenza agli incendi, perché ignifugo.

La sua naturale capacità di assorbire e rilasciare umidità favorisce la regolazione dei livelli igrometrici all’interno dell’edificio, così da avere ambienti più vivibili e sani. Il biocomposto CalceCanapa è, inoltre, un materiale “carbon negative”, cioè che assorbe e trattiene carbonio, riducendo così le emissioni attive di CO2 (anidride carbonica) in atmosfera.

La canapa, infatti, ben sappiamo che è una materia prima rinnovabile e a breve termine (pianta annuale), con un forte potere di compensazione di CO2. E anche la calce è un legante sostenibile sotto il profilo ambientale, perché in grado di riassorbire parte della CO2 emessa in fase di calcinazione. Il bilancio di CO2 e quello di energia grigia del canapulo puro sono eccellenti per il basso impatto ambientale.

Blocchi prefabbricati in calce e canapa

I blocchi prefabbricati in calce e canapa, grazie alla leggerezza dell’impasto (densità pari a 300 kg/m3), garantisce prestazioni di isolamento termico eccezionali. La sua particolare geometria permette un incastro perfetto tra gli elementi, ottenendo una muratura monostrato che non richiede l’impiego di malte di allettamento. Il suo elevato potere isolante, unito alla bassa energia incorporata e alla capacità di assorbire CO2, ne fanno un prodotto ecosostenibile per eccellenza.

I blocchi sono ideali per la realizzazione di pareti di tamponamento isolanti sotto il profilo termico e acustico, capaci di coniugare traspirabilità, naturalità e durata nel tempo. Si applica su edifici di nuova costruzione e per importanti interventi di riqualificazione; garantisce prestazioni superiori ai requisisti dettati dal D.Lgs. 311/2006 in tutte le zone climatiche, grazie ad una trasmittanza, indicata con U, di 0,186 W/(m2∙K). Sono composti di canapulo mineralizzato, calce idraulica naturale e grassello di calce magnesiaco.

Cappotti e contropareti a base di calce e canapa

Il cappotto in CalceCanapa è un composto naturale, ecologico e di alta qualità, leggero, molto flessibile, naturalmente traspirante e caratterizzato da un elevato isolamento termo-acustico. Contribuisce efficacemente a fornire un ambiente ad alto comfort abitativo, grazie alla sua leggerezza e, soprattutto, alle componenti di origine naturale. Determina uno sfasamento termico altamente efficiente: in estate, il fresco accumulato dall’involucro nelle ore notturne è rilasciato all’interno degli ambienti con ritardo, attenuando così il picco di calore. Non teme, inoltre, l’attacco di roditori ed insetti.

È un prodotto specifico, studiato appositamente per la realizzazione di cappotti e contropareti, da applicare con casseri (smontabili o a perdere), ideale sia per pareti interne che per pareti esterne. Tale biocomposito si adatta perfettamente a tutte le superfici comunemente utilizzate in edilizia (laterizio, pietrame, cemento, legno, paglia, ecc.), svolgendo anche un’azione protettiva delle strutture. È utilizzabile in costruzioni completamente in legno, è ideale in nuove costruzioni ed è molto efficiente nelle ristrutturazioni.

Finiture a base di calce e canapa

La finitura utilizzata nelle soluzioni di calce e canapa è un particolare intonaco rasante naturale, premiscelato, dotato di ottima copertura e riempimento, idoneo per la rasatura d’interni ed esterni. È un prodotto ecologico e di alta qualità perché contiene materie prime di origine vegetale naturale: ha una granulometria medio-fine, proprietà d’isolamento termico e si applica in spessore medio di 2-3 mm.

Questo speciale intonaco è ideale in tutte le condizioni edilizie (nuove costruzioni, ristrutturazioni, risanamenti e restauri) ed è perfettamente compatibile con intonaci tradizionali o premiscelati grezzi. È estremamente versatile per la facilità d’uso nelle riprese.